Visualizzazione post con etichetta Consigli per una lettura piacevole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consigli per una lettura piacevole. Mostra tutti i post

27 gennaio 2008

Primo Levi, "Il sistema periodico" 261pag.,
Einaudi editore Torino, 1975
Prezzo: 9,50€


Nel giorno dedicato alla memoria vi propongo questo bellissimo libro di Primo Levi. L'unico commento che mi sento di poter fare è che grazie alla lettura di questo libro ho compreso che l'amore per il sapere (che sia scientifico come in questo caso o meno), per una persona o per un ideale ci può dare la forza per sopravvivere alle peggiori atrocità.

26 gennaio 2008

L'invasore è alle porte?

Niels Boeing, "L'invasione delle Nanotecnologie" 199pag.,
Orme editori Milano, 2006
Prezzo: 16,00€


Cosa sono esattamente le nanotecnologie?
Quali sono i principi fisici sui quali si fondano le nanoscienze e le nanotecnologie?
Quali sono i settori disciplinari maggiormente coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di applicazioni nanotecnologiche?
Quali sono i pro ed i contro delle nanotecnologie?
Quali potranno essere i pericoli derivanti dal loro sviluppo? (Armi nanotecnologiche?)
Se sulle nanotecnologie vi ponete queste domande oppure se siete semplicemente curiosi di conoscere quale potrebbe essere il futuro ad esse riservato allora vi posso suggerire sicuramente la lettura di questo libro.

24 gennaio 2008

The Periodic Kingdom

Peter Atkins, "Il Regno periodico - Viaggio nel mondo degli elementi chimici", 199pag., Zanichelli Bologna, 2008
Prezzo: 9,80€


Per chi si occupa di chimica Peter Atkins non è sicuramente uno sconosciuto, chi ad esempio non ha mai sfogliato o sentito parlare anche per sbaglio dei suoi testi di chimica-fisica (pubblicati in Italia dalla casa editrice Zanichelli)?
In questo volumetto tascabile Atkins utilizza
un'interessante analogia per spiegare ai neofiti (e non solo) le possibilità di interpretazione e di lettura della Tavola Periodica così come la conosciamo oggi. Come una carta geografica anche la Tavola Periodica può essere rappresentata con asperità e con avvallamenti, con regioni che presentano caratteristiche diverse fra loro ed altre che invece ne hanno di simili. Atkins parte da questa interessante analogia (o metafora?) per guidare i suoi lettori al "Viaggio nel mondo degli elementi chimici".
E' con enorme piacere infine che intendo accogliere l'invito alla lettura, di testi di divulgazione scientifica, che la casa editrice Zanichelli propone ai lettori con le pubblicazioni della collana "Chiavi di Lettura" curata da Lisa Vozza e da Federico Tibone.

22 gennaio 2008

The Simpsons

Marco Malaspina, "La scienza dei Simpson - guida non autorizzata all'Universo in una ciambella",
189 pag., Sironi editore Milano, 2007
Prezzo: 16,00€


Una piacevole sorpresa. E' così che definirei questo libro.
Divertente ma non solo, l'autore mostra particolari veramente interessanti del noto cartone animato. Come ad esempio le pillole di scienza (dalla termodinamica alle teorie evoluzioniste) che gli sceneggiatori hanno somministrato agli ignari telespettatori.
Homer lavora come addetto alla sicurezza in una centrale nucleare? Quale spunto migliore per poter parlare di ambiente, di rischio nucleare oppure più "banalmente" di salute sul posto di lavoro?
In conclusione posso solo dirvi che leggendo questo libro sicuramente non vi annoierete.

01 gennaio 2008

W LA STORIA!!!

Isaac Asimov, "Breve Storia della Chimica",
202 pag., Zanichelli Bologna, 1979 (prima edizione 1968)
Prezzo: 19,50€


Torno ad aggiornare il blog dopo più di un anno, e non parlerò di libri stampati di recente ma di un testo considerato "sacro" dai cultori della storia delle scienze. "Breve Storia della Chimica" venne pubblicato in Italia per la prima volta nel 1968 e da allora sono stati pochi i testi con intento divulgativo che hanno avuto per soggetto, come in questo caso, la ricostruzione storica dell'evoluzione della scienza chiamata Chimica.
Asimov in questo libro non solo dimostra le sue doti di divulgatore eccezionale ma riesce a far rivivere al lettore i periodi più interessanti ed entusiasmanti che la scienza chimica abbia vissuto.
Il racconto di Asimov potrebbe risultare per varie e comprensibili ragioni datato, ma ci tengo a sottolineare che per chi è interessato allo sviluppo dei concetti più importanti della chimica questo è il libro giusto.

20 ottobre 2006

Ordine!!!

Una passione per la termodinamica mi porta alla ricerca di testi che ne divulghino "segreti e magie". Alla ricerca del libro ideale di divulgazione termodinamica mi sono imbattuto in questo testo

Vittorio Silvestrini, "Che cos'è l'Entropia - ordine disordine evoluzione dei sistemi",
130 pag., Editori Riuniti Roma, 2006 (prima edizione 1985)
Prezzo: 10,00€


Il titolo in oggetto fa da aprifila ad una collana dedicata alla divulgazione scientifica (Il Milione / Libri di base) che Editori Riuniti ha recentemente proposto nelle librerie. Chi vi scrive non riesce a nascondere l'emozione provata quando in uno scaffale di una libreria del nord Italia ha scovato il libro in questione. Collane simili infatti non vengono certo proposte tutti i giorni. In attesa che ne siano pubblicate altre non mi resta che plaudire all'iniziativa di Editori Riuniti.
Il titolo, "Che cos'è l'Entropia", chiarisce qual è l'intento che l'autore di questo libro si prefigge: è possibile spiegare semplicemente uno dei concetti fondamentali della termodinamica ovvero quello di Entropia? La risposta l'avrete solo leggendo questo libro.
Chi scrive queste righe infatti è la persona meno adatta a fornire risposte attendibili perchè desiderosa in modo spassionato di incuriosire più lettori possibile.
Augurando così buona lettura a tutti concludo questa breve recensione.

17 settembre 2006

Iniziamo con...Champagne!?

Il primo titolo che tratterò in questo Blog è:

Gérard Liger-Belair, "Bollicine - La scienza e lo champagne", 117 pag., Einaudi editore Torino, 2005
Prezzo: 10,50€


L'autore è professore di Fisica all'università di Reims Champagne-Ardenne e come avrete capito già dal titolo la sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dello Champagne. Più in generale si può dire che si occupi dello studio riguardante "la vita, la morte ed i miracoli" delle bollicine di questa pregiata bevanda.
Il testo vorrebbe essere di pura divulgazione ma purtroppo la lettura può risultare agevole solo per i primi tre capitoli. Dal quarto capitolo in poi infatti la lettura è piacevole solo se si possiedono conoscenze chimico-fisiche di base. Considerando infine che l'Italia vanta un elevato tasso di analfabetismo scientifico si può concludere purtroppo che questo libro potrà allietare una esigua schiera di lettori.
Augurando all'esigua schiera buona lettura mi congedo.